Residenza Sanitaria Assistenziale a Roma

Chi è il Terapista Occupazionale e di cosa si occupa nelle RSA

Ruolo del Terapista Occupazionale nelle RSA

Il terapista occupazionale è l’operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante, opera nell’ambito della prevenzione, cura e riabilitazione dei soggetti affetti da malattie e disordini fisici, psichici sia con disabilità temporanee che permanenti, utilizzando attività espressive, manuali-rappresentative, ludiche, della vita quotidiana.La Terapia Occupazionale infatti è una professione che promuove la salute ed il benessere attraverso l’occupazione. Il principale obiettivo è quello di rendere le persone capaci di partecipare alle attività quotidiane e migliorare la loro qualità di vita

Il Terapista Occupazionale nelle RSA

Il Terapista Occupazionale può lavorare in variegati contesti legati agli anziani fragili o con patologie: a domicilio del paziente, nei centri diurni, nelle RSA, nuclei Alzheimer aiutandoli nel continuare a svolgere le attività quotidiane nel miglior modo possibile, mantenendo il loro stato di salute e il loro benessere psico-fisico. Il terapista occupazionale all’interno dell’equipe multidisciplinare, va a definire un programma riabilitativo personalizzato a seconda delle specifiche esigenze, delle capacità, degli interessi e del background occupazionale del singolo individuo utilizzando attraverso l’osservazione, il colloquio, la storia personale e le scale di valutazione.

Attività del Terapista Occupazionale all'interno delle RSA

Obiettivi degli Interventi

Gli obiettivi principali di un intervento di terapia occupazionale in RSA sono molteplici:

  • Mantenere il più a lungo possibile l’autonomia nelle attività quotidiane.
  • Restituire sicurezza in sé stessi e nel loro ruolo.
  • Rallentare il progressivo declino età correlato.
  • Aumentare la motivazione ed il senso di utilità stimolando interessi attraverso attività occupazionali.
  • Evitare/ridurre l’isolamento sociale tipico nel paziente anziano stimolando e/o mantenendo relazioni interpersonali.
  • Migliorare la comunicazione persona/famiglia/ambiente.
  • Addestrare all’utilizzo di ausili. Stimolare le funzioni cognitive (memoria, attenzione, orientamento ecc…).
  • Stimolare le capacità neuromotorie.

Attività Svolte in RSA

Attività di vita quotidiana (ADL e IADL): Training igiene e abbigliamento, Training alimentazione, Laboratorio di cucina (kitchen therapy)

Ortoterapia

Stimolazione cognitiva: ROT (Terapia di Orientamento alla Realtà), Memory training,  Utilizzo di quiz e lettura

Attività di musicoterapia

Attività ludico motoria

Attività manuali

Doll Therapy

Stimolazione sensoriale

Terapia della reminiscenza

Cineforum

Scatole dei ricordi

Mindfulness

Obiettivi della Terapia Occupazionale all'interno delle RSA

Attività di Vita Quotidiana (ADL e IADL)

Training igiene ed abbigliamento: Suddiviso in training alla grande e piccola igiene, si pone l’obiettivo di recuperare e/o mantenere le autonomie funzionali presenti che a causa di patologie legate all’invecchiamento o neuro-motorie possono essere perdute.

Training alimentazione: Rivolto a quei pazienti che hanno una ridotta autonomia nell’alimentazione, legata anche a deficit sensoriali visivi. Si lavora sul completamento del pasto e sul movimento corretto finalizzato a portare cibo alla bocca.

Laboratorio di cucina (kitchen therapy): Definita anche come “cucino terapia”, interagisce nei diversi canali: motorio, cognitivo, sociale, emotivo. Viene svolto una volta a settimana e coinvolge i pazienti nella scelta e nella preparazione di una ricetta. La sala da pranzo viene allestita come un ambiente sicuro e igienico per la cucina. I pazienti sono seguiti in tutte le fasi della realizzazione del prodotto finale, dalla preparazione degli ingredienti alla presentazione.

Ortoterapia

Una pratica riabilitativa che sfrutta i vantaggi della relazione tra l’uomo e le piante utilizzando l’attività di giardinaggio. Si può svolgere sia in ambienti chiusi che all’aperto.

Stimolazione Cognitiva

Un’attività generica che racchiude in sé molteplici sotto attività. Si può svolgere in gruppo o individualmente e ha l’obiettivo di potenziare le abilità neuro cognitive che si presentano relativamente preservate dal deterioramento cognitivo.

Attività di Musicoterapia

Divisa in sottocategorie che riguardano la produzione musicale, l’ascolto musicale e la musica ambientale/rilassante.

Attività Ludico Motoria

Attività svolta in gruppo che ha l’obiettivo, attraverso il gioco, di stimolare le capacità motorie (forza, equilibrio, coordinazione e respirazione), migliorare l’umore, stimolare le relazioni sociali.

Attività Manuali

In quest’attività rientrano tutte le attività manuali con i vari laboratori creativi (pittura, cucito, lavoro a maglia/uncinetto, pasta di sale, lavori con il legno, il cartone, la pasta).

Doll Therapy

Rientra in quelle che vengono definite terapie non farmacologiche. Per la somministrazione è necessaria l’esecuzione di un corso di I livello e si avvale dell’utilizzo di una “bambola empatica”.

Stimolazione Sensoriale

Attività svolta in gruppo o individualmente che stimola gli organi di senso.

Terapia della Reminiscenza

Una terapia svolta in gruppo in cui i ricordi sono considerati lo spunto per stimolare le risorse mnesiche residue.

Cineforum

Consiste nella visione di un film o documentario utile a stimolare il dialogo ed il confronto su temi attuali o del passato.

Scatole dei Ricordi

Un’attività individuale, previa valutazione dell’eventuale beneficio, che consiste nell’utilizzare o creare una vera e propria scatola contenente oggetti ed effetti personali, che vengono utilizzati con l’obiettivo di ridurre eventuali disturbi comportamentali.

Mindfulness

Attività di meditazione svolta in piccolo gruppo, in collaborazione con lo psicologo.

a cura della Dott.ssa Lucrezia Venanzi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">HTML</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*